- Dettagli
- Visite: 7387
a cura di Santiago Riopérez y Milá
Fin dall'inizio della sua carriera letteraria, lo scrittore spagnolo José Augusto Martínez Ruiz, in arte "Azorín" (1873-1967), si interessò vivamente della vita e dell'opera di Santa Teresa di Gesù. Da giovane acquistò in un negozio di oggetti antichi la prima edizione dell'epistolario della Santa, pubblicato in due volumi a Saragozza nel 1658.
Uno dei primi articoli che Azorín pubblicò nel 1896 a Madrid, dopo esservi giunto da Valencia, apparve sul giornale Madrid Cómico, intitolato "Sugli itinerari di Santa Teresa". Da allora, lungo tutta la sua feconda ed estesa creazione artistica, il tema della monaca castigliana appare inizialmente sotto forma di semplice citazione, poi in un dettagliato e minuzioso articolo, fino a costituire il fulcro di uno dei suoi romanzi più squisiti e analitici.
- Dettagli
- Visite: 10122
di P. Ermanno Barucco ocd
La Madonna della Misericordia del Bertoja: l’originale e la “copia”
Alla Galleria Nazionale di Parma, nel Palazzo della Pilotta, si trovano l’uno a fianco dell’altro due quadri molto simili. Infatti uno è considerato l’originale e l’altro la copia. Pur accettando questi termini impiegati nella storia dell’arte si potrebbe invece cercare di capire, confrontandoli, se i due autori non abbiano anche fatto delle scelte stilistiche e tematiche che rendono comunque i due dipinti diversi.
Ci riferiamo precisamente alla Madonna della Misericordia di Jacopo Zanguidi detto Bertoja (1544-1574), dipinta nel 1564, e alla “copia” realizzata nel 1628 da un certo “Maestro Alessandro”, identificato dai più con Alessandro Bernabei (1580-1630) ma per altri da ritenere Alessandro Tiarini (1577-1668). Entrambi i dipinti sono legati alla Confraternita della Beata Vergine Maria del monte Carmelo di Parma che li fece realizzare come stendardi processionali e furono conservati nell’Oratorio San Quirino (in sacrestia secondo alcune indicazioni più precise), luogo di culto e di formazione della Confraternita. Risalente al 1331, l’edificio fu riedificato nella prima metà del XVIII secolo a pianta ottagonale e con cupola ovale.
- Dettagli
- Visite: 10413
di F. Iacopo Iadarola ocd
Non posso non provare simpatia per l'ultima uscita dei Mienmiuaif, band musicale di marito e moglie di cui abbiamo già parlato e chi si spiega qui in cinque punti. Da allora si stan facendo sempre più strada, chiamati da ultimo a Radio Maria per delle puntate mensili in cui testimoniano il loro amore matrimoniale a suon di canzoni da loro composte. Era naturale quindi che ne nascesse anche un minialbum, che ha da poco visto la luce: "Quando saremo piccoli".
- Dettagli
- Visite: 11316
di F. Iacopo Iadarola ocd
Spunti di una riflessione carmelitana sul mistero eucaristico: da Marinetti a Maria Candida
Mi avevano sempre colpito le parole di F. T. Marinetti del Manifesto tecnico della letteratura futurista: “Sostituire la psicologia dell'uomo, ormai esaurita, con l'ossessione lirica della materia” - mi erano sembrate una delle cose più dirompenti e innovative mai dette in letteratura. Ma allora ero soltanto un adolescente impressionabile, e ancora non avevo conosciuto l’originalità della fede cattolica.
- Dettagli
- Visite: 9188
di Amalia Masset
«Tutto accadde quando la comunità cristiana – nella sua umile, reale e quotidiana concretezza – divenne il luogo abituale della nostra amicizia, del nostro lavoro e della nostra festa. E pensammo che una vera comunità doveva saper creare i suoi canti, meditando assieme la Parola di Dio». Così P. Antonio M. Sicari ricorda gli inizi quell’attività creativa e di fede che da allora non ha più abbandonato. I canti che si possono ascoltare in questa sede sono nati da una storia carmelitana, vissuta da religiosi e laici in un cammino di comunione e di reciproco sostegno nelle vicende quotidiane che segnano, con le rispettive differenze e somiglianze, la vita degli uni e quella degli altri.
Pagina 6 di 16