• di P. Antonio Maria Sicari ocd

    Knocking-at-the-DoorSono qui descritti, in maniera appena accennata – si tratta, appunto, di tracce – i passi di un cammino d’amore che vogliamo intraprendere. Sono le premesse necessarie per poter contemplare il Volto e pronunciare il Nome di Colui che ci è “assolutamente necessario”: Gesù Cristo. Siamo d’accordo con Madeleine Delbrêl, una grande Mistica dei nostri tempi, che scriveva ai suoi amici:

    «È inaudito sapere Dio così vicino a noi, è stupefacente saper il suo Amore talmente possibile in noi e su di noi, e non aprirgli questa porta unica e semplice del nostro cuore».

    Una strada da percorrere assieme

    Uno dei compiti più belli che la vita ci affida è quello di custodirci reciprocamente. Lo sappiamo già, anche solo pensando alla maniera “sacra” con cui siamo stati plasmati: dal di dentro di una persona umana (che per noi resterà sempre “unica”: la nostra mamma) e dal di dentro di una famiglia che ci protegge nel tempo della crescita. Ma dovremmo anche saperlo da tutti gli incontri buoni e fecondi che facciamo nella vita (con gli altri familiari, con insegnanti e educatori, con gli amici). È un fenomeno umano universale che potremmo chiamare “generosità”perché la parola stessa evoca alla nostra mente tutte le persone buone, incontrando le quali ci sentiamo “ri-generati”.

  • di P. Antonio Maria Sicari ocd

    il-posto-delle-fragole

    La tristezza dei senza-cuore

    Purtroppo il nostro piccolo, grande cuore è così fatto da poter presagire il divino (“Chi sei tu che colmi il mio cuore della tua Assenza?”), ma anche da poter essere ferito e lacerato dalla meschinità. Così il vecchio e inaridito professore Isak Borg – protagonista de Il posto delle fragole(I. Bergman, 1957) – sul finire della vita, compie per necessità un viaggio in compagnia della giovane nuora incinta (che egli ha sempre disprezzato). Dalla sua tenace dolcezza impara che “solo la speranza e l’amore sono i giudici dell’agire umano” e, in grazia di questo primo vero incontro della sua vita, riscopre quest’antica preghiera imparata in anni giovanili: «Dov’è colui che io cerco dovunque? / Il mio desiderio di Lui è cresciuto fin dall’aurora, / ma alla fine del giorno non l’ho ancora trovato. / Il mio cuore ora si infiamma, scorgendone le tracce / e so che Egli è presente dove spuntano i fiori / e dove la sorgente sgorga dalla terra. / L’aria che respiro è piena del suo amore, / e il vento d’estate mi porta la sua voce».

  • di P. Antonio Maria Sicari ocd

    74-Freedom-and-PeaceLa libertà

    «Nella costruzione dell’io, la libertà nasce dall’obbedienza e l’obbedienza nasce dalla libertà». 
    «Quando si ama, la parola preferita dall’uomo libero è il sì». 
    «La nostra libertà diventa obbedienza (= ascolto) quando ci sentiamo chiamati da chi ci ama: cioè, quando la vita diventa vocazione». 
    «Se mi sento chiamato dall’amore, che posso fare se non rispondere? Ed è così che io divento responsabile: uno che risponde liberamente».

    Libertà e obbedienza sono le due parole chiave su cui si scontrano due progetti totalmente diversi. Nella società in cui viviamo non è difficile ascoltare ampi e solenni proclami in difesa delle libertà individuali. Ci viene suggerito in mille modi che abbiamo il diritto di essere liberi e che esser liberi significa poter fare tutto quello che si vuole. Ci viene perciò inculcato il giudizio che l’obbedienza è un limite (salvo quando la si impone ai bambini piccoli - poca, però!).

    Spesso però la libertà, così accarezzata e venerata, assomiglia a quella di un animale addestrato che ripeterà sempre gli stessi gesti: è libero solo di muoversi lungo un percorso già tracciato! Così molti si sentono “liberi” solo perché possono scegliere dentro le stesse mode, possono correre dietro agli stessi piaceri, possono coltivare gli stessi hobbies e gli stessi vizi, possono seguire le stesse ideologie e optare per schieramenti già prefissati. Dentro la grande schiavitù, si possono poi godere mille piccole libertà soporifere. 

  • di P. Antonio Maria Sicari ocd

    beato angelico sermone montagna r

    La felicità

    La musica è data dalla Felicità.

    La felicità è una cosa seria, la più seria che ci sia in questa vita, al punto che il discorso programmatico di Gesù è quello delle “otto beatitudini” o delle “otto felicità”. La felicità è contemporaneamente desiderio di vita, di amore, di bontà, di bellezza, di unità: di tutto, insomma, ma tutto proiettato all’infinito.